CDS: da noi il Made in Italy non costa caro
Il Made in Italy non costa caro, Alla CDS Divise Scolastiche possiamo sfatare questo mito. Affidarsi a un’azienda seria e che tiene ai suoi clienti, significa anche questo, andare contro tutto ciò che ci propinano i media, e capire la situazione. In un nostro recente articolo abbiamo parlato dei pericoli che si corrono nell’affidarsi a prodotti di importazione e senza controllo. Il rischio che si corre è di compromettere seriamente la nostra salute e soprattutto quella dei nostri figli. Indumenti destinati ai bambini La CDS Divise Scolastiche produce indumenti destinati ai bambini, ed è dunque nostra precisa responsabilità fare in modo che i “nostri” figli non corrano alcun pericolo. Ecco perché scegliamo solamente prodotti controllati derivanti da una filiera affidabile. Questo non significa che le nostre produzioni costano di più, i prezzi sono in linea con quelli dei prodotti importati dalla Cina o dall’India, ma che cosa abbiamo in più? La nostra merce ha in più tutta la qualità e tutta la sicurezza degli accurati controlli previsti dalla legge. Per cui i coloranti usati sono a norma, così come tutti gli accessori rispettano scrupolosamente le prescrizioni. Il Made in Italy non costa caro E non perdiamo di vista le esigenze delle famiglie, perché da noi il Made in Italy non costa caro. Abbiamo la pretesa di offrire il massimo della qualità al miglior prezzo possibile. Tenendo in considerazione che i nostri indumenti durano più del doppio del tempo di quelli di importazione. Un guadagno non da poco, se consideriamo quanto sia usurante per l’abbigliamento la vita scolastica. Personalizzazione e personalità Nel prezzo proposto al pubblico, va inclusa una particolarità che nessun prodotto cinese potrà offrirvi: la possibilità di personalizzare i propri capi. La personalizzazione avviene attraverso la sapiente esperienza e bravura dei nostri stilisti, che danno fondo a tutta la “creatività italiana” per rendere unici i nostri capi d’abbigliamento. In conclusione, noi di CDS possiamo affermare con certezza che da noi il Made in Italy non costa caro ed è sinonimo di sicurezza e qualità senza paragoni....
Read MoreDivisa scolastica i vantaggi di una svolta culturale
La divisa scolastica, patrimonio di moltissimi paesi anglosassoni, sta facendo proseliti anche in Italia, andando a sostituire il grembiule. Ma per capire il perché è auspicabile che avvenga questo cambio di tradizione, portiamo una testimonianza. Quindi ci rifacciamo all’esperienza di una professoressa italiana che ha insegnato in Inghilterra. Divisa scolastica, ecco i vantaggi L’obbligo di indossare una divisa scolastica porta vari vantaggi. Il primo è di ordine pratico, e cioè permette di non perdere tempo al mattino pensando a che cosa indossare. Ma i benefici vanno molto al di là di quello pratico, e vanno a valorizzare anche il marketing degli istituti scolastici. Anche in Italia le scuole sono a caccia di iscritti, quindi il marketing e l’immagine sono fattori importanti. Inoltre la divisa aumenta il senso di appartenenza al proprio istituto, particolare importante, che dalla Gran Bretagna dobbiamo imparare a potenziare. Ogni scuola e college ha un logo e una divisa ed è un’idea molto intelligente. Il principio della concorrenza si basa su dettagli apparentemente marginali. Pensiamo alla nostra conoscenza delle Università estere tramite film o serie TV. Le distinguiamo perché spesso i protagonisti ne indossano le felpe, o il nome viene stampato su tazze e altri gadget. Queste scelte rientrano nella promozione delle università stesse. Con la divisa scolastica fai parte di una squadra Tra gli alunni di una stessa scuola non si deve individuare alcuna differenza (indipendentemente dagli esiti didattici) evitando così qualunque forma possibile di discriminazione. Nel Regno Unito le divise vengono utilizzate in tutte le scuole (nessuna differenza fra pubbliche e private) per contrastare discriminazioni in base al sesso, etnia, disabilità, orientamento sessuale e credo. Ogni scuola decide la propria divisa in base al grado scolastico. Per le bambine, nelle primary school (scuole elementari) la divisa è generalmente un vestito pratico con i colori della scuola o una gonna con un golf, ma possono anche indossare i pantaloni, se ritenuti più comodi. Per i bambini si concretizza con una giacca, cravatta o delle più comode t-shirt e pullover. Nelle secondary school le uniformi sono costituite da una camicia, giacca con dei lunghi pantaloni per i ragazzi e delle gonne per le ragazze (anche qui a discrezione dello studente). Per entrambi i generi vi è l’aggiunta di una cravatta dalla fortissima valenza simbolica che indica la formalità di una situazione, la sua serietà. Sicurezza e riconoscibilità Un altro vantaggio delle uniformi scolastiche è la sicurezza. Pensiamo alle uscite scolastiche, per gli insegnanti avere la classe facilmente riconoscibile in uniforme costituisce un supporto visivo importante. In questo modo diventa più facile identificare chi rimane indietro, non confondendosi con ragazzi di altre scuole. Basta discriminazioni Una delle motivazioni principali che sta dietro alla divisa è l’eliminazione delle barriere sociali, perché non permette a nessuno di giudicare o di essere giudicato per questioni che derivano dall’abbigliamento. Ad esempio, studenti provenienti da famiglie a basso reddito possono essere beffeggiati o addirittura essere vittime di vero e proprio bullismo per non essere in linea con il vestiario all’ultima moda. Ogni persona ha un suo stile creato anche con i vestiti, ma a scuola deve regnare un clima più paritario....
Read MoreI pericoli del Made in China. Tessuti non controllati
Risparmio non è sempre sinonimo di sicurezza. I pericoli del Made in China, ma di qualunque prodotto importato da paesi dove i controlli sono praticamente nulli, non risiede solo nella qualità del prodotto stesso, ma soprattutto nella sicurezza per chi li utilizza. Tessuti: i Pericoli del Made in China Parliamo di tessuti, perché è quello che sta più a cuore alla nostra azienda. Chiunque, più o meno frequentemente e più o meno consapevolmente, acquista prodotti di origine cinese o altro. Diffusissimi e a prezzi concorrenziali, da anni ormai i nostri mercati sono invasi da queste importazioni; ma una larga diffusione e prezzi bassi nascondono problemi di illegalità, sfruttamento del lavoro, utilizzo di sostanze nocive alla salute. Pochi controlli Il pericolo per chi utilizza indumenti prodotti in questi paesi, oltre alla qualità scadente dei tessuti, è rappresentato dalla mancanza di controlli. Leggi poco chiare o inesistenti, danno la possibilità che vengano usati, ad esempio, coloranti tossici per tessuti, fibre non a norma o altro. La probabilità di incappare in questi prodotti è molto elevata, con relativa pericolosità per chi li indossa, soprattutto se parliamo di bambini. Salvaguardiamo i nostri bambini Per quanto riguarda l’abbigliamento scolastico, il discorso diventa ancora più incisivo. In questo settore i pericoli del Made in China sono davvero enormi. I nostri bambini vivono con gli indumenti scolastici per molte ore al giorno, e spesso questi tessuti vengono a contatto con la bocca. Ma anche il semplice contatto con la pelle, se sono state usate sostanze coloranti tossiche, può provocare gravi e fastidiose patologie. Evitiamo i pericoli del made in China a prezzi contenuti In conclusione, il nostro consiglio è quello di evitare di acquistare prodotti non controllati. Anche la nostra economia beneficia delle nostre scelte se ci rivolgiamo soprattutto al Made in Italy. E vogliamo anche sfatare il mito della differenza di prezzo, che se pure esiste è giustificata dalle tantissime garanzie che un prodotto di qualità e fatto da Noi ti dà. Il Made in Italy garantisce innanzitutto la qualità di prodotti controllati, e poi la durata e lo stile che nessun contraffattore potrà mai riprodurre: lo stile italiano....
Read More